Food Days 2012 - Sicilia Outlet Village - Agira (En)

Mancano pochi giorni all’inizio di Food Days, i giorni del gusto made in Sicilia, l‘evento enogastronomico tutto siciliano che noi di Caponata Web abbiamo organizzato al Sicilia Outlet Village di Agira.

Saranno 4 settimane ricche di appuntamenti eno-gastronomici.

Tutti i venerdì, sabato e domenica a partire dal 19 di ottobre 2012, lo Spazio Village si animerà di profumi e sapori, di cooking show e degustazioni, di lezioni e assaggi. Il Sicilia Outlet si trasformerà in un teatro del gusto a rotazione nel quale si alterneranno 12 chef, e decine di  produttori e aziende vinicole.

Il calendario che abbiamo composto è di oltre 50 appuntamenti tra laboratori didattici e formativi, degustazioni, corsi, incontri con i produttori e con gli addetti ai lavori e uno spazio shop con le eccellenze sicule. Ogni evento in calendario è gratuito fino a esaurimento posti.

Coinvolgendo la Sicilia che più ci piace, quel gruppo di chef emergenti con i quali da tempo abbiamo il piacere di divertirci organizzando incontri culinari ed eventi, abbiamo ideato anche 4 serate uniche in cui chef siciliani emergenti e grandi firme della gastronomia isolana prepareranno grandi cene, queste a pagamento e per 60 fortunati partecipanti prenotati.

Non resta che studiare il calendario e mettere in programma un pomeriggio o una serata al Sicilia Outlet Village di Agira. Scoprirete la Sicilia che piace a noi di Caponata Web, gusterete prodotti veri e veraci, conoscerete cuochi e produttori e parteciperete ai più interessanti coking show della stagione.

Se poi riusciste a venire alla conferenza stampa di FOOD DAYS 2012 la data da mettere in agenda è venerdì prossimo, 19 ottobre, alle ore 11:00, allo Spazio Village. Inaugureremo i FOOD DAYS con la presentazione del calendario e gli assaggi degli chef Elvio Costarelli e Giancarlo Salerno del Sale Art Cafè di Catania.

A seguire a partire dalle 17:00 un intenso pomeriggio di incontri, laboratori e degustazioni per arrivare poi alle 21:00 al clou della giornata con la cena-evento dello chef Accursio Craparo della Gazza Ladra di Modica, che presenterà’ un menu’ d’eccezione in abbinamento ai vini dell’azienda Benanti.

Ma ecco il calendario completo:

Venerdi’ 19 Ottobre

 11:00: Conferenza stampa di presentazione con degustazione a cura degli chefElvio Costarelli e Giancarlo Salerno

Venerdi’ 19 Ottobre

17:00: Laboratorio con degustazione a cura dello  Chef Accursio Craparo – La Gazza Ladra – Modica

17:45: Laboratorio con degustazione di olio extra vergine di oliva a cura diSebastiano Salafia – Frantoi Cutrera – Chiaramonte Gulfi – (Rg)

18:30:Laboratorio con degustazione di vino  a cura di Ruggero Cosentino-Azienda Benanti

20:30:Teatro del Gusto con cena-evento di Accursio Craparo  (La Gazza Ladra – Modica)

In Abbinamento i vini dell’ezienda Benanti

Sabato 20 Ottobre

17:00: Laboratorio Didattico con degustazione : “I formaggi Storici Siciliani a latte Crudo” a cura di Pippo Privitera (maestro Assaggiatore di Foramggi dell’ONAF)

18:30: Laboratorio Didattico sul Vino e degustazione : Questa sera si va in Bianco” dissertazione semiseria su come si produce e si apprezza un vino bianco a cura di Vittorio Cardaci Ama delegato provinciale FISAR (federazione italiana sommelier albergatori e ristoratori)

 

Domenica 21 Ottobre

17:00 Laboratorio sulla Birra a cura del birrificio Rocca dei Conti (Modica)

17:30 Degustazione di Birra Artigianale

18:00 Laboratorio: “A Tornare Indietro ci prendiamo Gusto”  a cura di Pierpaolo Ruta – Antica Dolceria Bonajuto (Modica)

18:30:Degustazione Cioccolato di Modica

19:00:Tradizione Siciliana senza glutine a cura di Italcarni

Venerdi’ 26 Ottobre

17:00: Laboratorio con degustazione degli Chef Francesco Patti e Domenico Colonnetta ( Ristorante Coria – Caltagirone)

17:45:Laboratorio con degustazione di vino a cura di Mario Paoluzzi – I Custodi delle Vigne dell’Etna

18:30: Laboratorio con degustazione dello Chef Dario Di Liberto (Ristorante Il Tocco – Ragusa)

19:30: Laboratorio con degustazione di vino a cura di Gianfranco Daino –Daino

20:30:Teatro del Gusto con cena-evento a cura di Francesco Patti e Domenico Colonnetta e Dario Di Liberto in abbinamento i vini delle aziende Daino e ICustodi delle vigne dell’Etna

Sabato 27 Ottobre

17:00:Laboratorio Didattico sul Vino e degustazione : Rosso di sera . . . ma anche a pranzo –  Ponderata trattazione sul concepimento e la valutazione sensoriale del vino rosso” a cura di Gaetano ProsperiniResponsabile del centro tecnico Nazionale  FISAR (federazione italiana sommelier albergatori e ristoratori)

18:30:”I Vini dell’Etna”  – Laboratorio didattico e degustazione a curadel Prof.Gregorio Cali’ (maestro assaggiatore dell’ ONAV docente di scienza dell’alimentazione ed enogastronomia)

Domenica 28 Ottobre

17:00:Laboratorio con degustazione sul miele: l’apicultura e la soceta’ delle api a cura di Nicolo’ Lo Piccolo – Bio Gold Sicilia

18:30:Laboratorio di abbinamento Vino-Formaggi e degustazione guidata a cura del Dott. Carmelo  Giovanni Vitale (Agronomo e degustatore di formaggi) e Prof. Gregorio Cali’ (maestro assaggiatore dell’ ONAV docente di scienza dell’alimentazione ed enogastronomia)

Mercoledi’ 31 Ottobre

17:00:Laboratorio con degustazione dello chef Onofrio Brucculeri – (Hotel Imperiale – Taormina)

17:30: Laboratorio con degustazione dello Chef  Carmelo Floridia (Locanda Gulfi – Chiaramonte Gulfi)

18:00:Laboratorio con degustazione dello Chef Peppe Bonsignore – (L’oste e il Sacrestano – Licata)

18:30:Laboratorio con degustazione di vino a cura dell’azienda Gulfi(Chiaaramonte Gulfi – Rg)

19:15:Laboratorio con degustazione di vino a cura di Marco Nicolosidell’azienda Barone di Villagrande (Milo)

20:30:Teatro del Gusto con cena-evento degli chef Onofrio Brucculeri – Peppe Bonsignore – Carmelo Floridia in abbinamento ai vini delle aziende Gulfi e Barone di Villagrande

Sabato 3 Novembre

17:00:Laboratorio Didattico con degustazione “Il Cibo degli Dei, introduzione alla degustazione del Cioccolato” a cura di Pippo Privitera

18:30:Laboratorio Didattico sul Vino e degustazione : “Dall’uva al Perlage. Impariamo a conoscere e valutare al meglio i vini Spumanti” a cura di Vittorio Cardaci Ama delegato provinciale FISAR (federazione italiana sommelier albergatori e ristoratori)

Domenica 4 Novembre

17:00:“I Formaggi Erborinati” a cura di Pippo Privitera

18:30:“La Pesca di Leonforte” laboratorio a cura di Angelo Manna az. Agrirape

19:00:  Degustazione Confetture di Pesche e Pesche sciroppate di Leonforte

19:30:Laboratorio sui liquori Siciliani a cura di Coral

Venerdi’ 9 Novembre

17:00: Laboratorio e degustazione con lo chef Fabrizio Mantovani – Fm (Faenza)

17:30:Laboratorio e degustazione con lo chef Pietro D’Agostino – La Capinera (Taormina)

18:00:Laboratorio e degustazione con lo chef  Vincenzo Candiano

18:30:Laboratorio con degustazione di vino a cura di Achille Alessi (Terre di Giurfo – Licodia Eubea)

19:00:Laboratorio con degustazione di Vino a cura dell’Azienda Mandrarossa (menfi)

20:30: Teatro del Gusto con cena degli chef Pietro D’Agostino – Vincenzo Candiano – Fabrizio Mantovani in abbinamento i vini delle aziende Terre di Giurfob e Mandrarossa

Sabato 10 Novembre

17:00:Laboratorio Didattico con degustazione Il Bianco e il Nero, Salumi a Confronto a cura di Pippo Privitera

18:30:Laboratorio Didattico sul Vino e degustazione : Dulcis in fundo . . . anche per meditare. Tutti i perché e i percome sui vini dolci e da meditazione a cura diVittorio Cardaci Ama delegato provinciale FISAR (federazione italiana sommelier albergatori e ristoratori)

Domenica 11 Novembre

17:00:Laboratorio sulla Birra “Happy Beer to You” a cura dell’azienda Rocca dei Conti -  Modica

17:30: Degustazione di Birra Artigianale Siciliana

18:00:lavorazione a freddo del cioccolato – aspetti organolettici e funzionali a cura di Simone Sabaini – Sabadi’

19:00:“Il riso siculo – Cosi Serii” a cura di Angelo Manna az. Agrirape

19:30:Slow Food Giovani Enna: le eccellenze del territorio Ennese

Per informazioni e prenotazioni contattare: info@caponataweb.com – tel. 340 6259589 potete inoltre trovare info o taggare foto su twitter e instagram all’ashtag #fooddays

 

Scrivi commento

Commenti: 1
  • #1

    Margarite Mcnees (venerdì, 03 febbraio 2017 07:24)


    Hi, of course this piece of writing is truly fastidious and I have learned lot of things from it on the topic of blogging. thanks.